I. Sollevare la questione
Nell'uso domestico in cucina, molti utenti riscontrano un fastidio comune: durante le ore di punta, anche quando la cappa è in funzione normalmente, la cucina si riempie improvvisamente dell'odore dei fumi di cottura provenienti da altre abitazioni. Nei casi più gravi, i fumi possono persino rifluire dall'uscita dell'aria della cappa: questo fenomeno è comunemente noto come "riflusso di fumo". Questo non solo lascia la cucina con un odore pungente e macchia mobili e pareti, ma l'inalazione prolungata di fumi esterni danneggia anche la salute della famiglia. Se la cappa stessa non è danneggiata, perché si verifica frequentemente il riflusso di fumo? Quali sono le cause profonde di questo problema e come può essere risolto in modo mirato per ripristinare condizioni di pulizia e ventilazione ottimali in cucina?
II. Rispondere alla domanda
(I) Cause principali del riflusso del fumo dalla cappa
Per risolvere il problema del riflusso dei fumi, è innanzitutto necessario comprenderne la connessione con il sistema di scarico della cappa e con l'ambiente circostante la canna fumaria pubblica. Il principio di base del sistema di scarico di una cappa prevede che un motore aziona una turbina eolica per creare una pressione negativa, che aspira i fumi di cottura. I fumi vengono quindi scaricati nella canna fumaria pubblica attraverso il tubo di scarico e infine espulsi all'esterno. L'essenza del riflusso dei fumi è che la pressione all'interno della canna fumaria pubblica supera la pressione all'interno della cappa e della cucina, causando il ritorno dei fumi nella canna fumaria. Le cause specifiche possono essere suddivise in tre categorie:
Il primo è guasto della valvola di ritegno—la causa più comune di riflusso dei fumi. Una valvola di ritegno (detta anche valvola unidirezionale) è solitamente installata nel collegamento tra il tubo di scarico della cappa e la canna fumaria pubblica. La sua funzione è quella di consentire ai fumi di fluire solo dalla cucina alla canna fumaria, impedendone il flusso inverso. Tuttavia, la valvola di ritegno è soggetta a problemi dopo un utilizzo prolungato: 1) Accumulo di olio: il grasso dei fumi aderisce alle lamelle della valvola, impedendone la chiusura e creando fessure; 2) Invecchiamento dei componenti: parti come la molla e l'anello di tenuta della valvola di ritegno vengono erose nel tempo dai fumi ad alta temperatura, perdendo elasticità o prestazioni di tenuta e non riuscendo a bloccare efficacemente la pressione della canna fumaria; 3) Installazione non corretta: fessure nel collegamento tra valvola di ritegno, tubo di scarico e canna fumaria, o l'installazione invertita della valvola di ritegno, renderanno direttamente inefficace la sua funzione di blocco unidirezionale.
Il secondo è congestione del camino pubblico e squilibrio di pressioneLa canna fumaria pubblica negli edifici residenziali è un canale condiviso. Durante le ore di punta della cucina (ad esempio, a colazione e a cena), quando più famiglie usano contemporaneamente le loro cappe, una grande quantità di fumi si riversa nella canna fumaria, causando un improvviso aumento di pressione al suo interno. Se la canna fumaria pubblica è mal progettata (ad esempio, con diametro troppo piccolo, troppe curve) o non è stata pulita per lungo tempo (con conseguente accumulo di grasso sulla parete interna e restringimento dei canali), la pressione all'interno della canna fumaria aumenterà ulteriormente. Quando la pressione nella canna fumaria supera la pressione negativa generata dalla cappa, i fumi troveranno punti di pressione deboli (come fessure nella valvola di ritegno o nei giunti del tubo di scarico) e rifluiranno in cucina, causando un riflusso di fumo.
Il terzo è capacità di scarico insufficiente della cappa stessa o problemi di installazioneDa un lato, se la cappa ha una potenza ridotta, un accumulo eccessivo di olio sulla turbina o un motore obsoleto, la pressione negativa che genera sarà insufficiente a contrastare l'elevata pressione nella canna fumaria pubblica. Ciò impedisce un efficace scarico dei fumi nella canna fumaria, che viene invece facilmente "spinta indietro" in cucina dalla pressione della canna fumaria. D'altro canto, un'installazione irregolare del tubo di scarico aggrava il riflusso dei fumi: ad esempio, un tubo di scarico eccessivamente lungo (oltre 3 metri) o troppe curve (più di due curve a 90 gradi) aumenta la resistenza allo scarico dei fumi, indebolendo la capacità di aspirazione della cappa. Se il tubo di scarico è collegato direttamente a una parete senza canna fumaria pubblica (ad esempio, in vecchie zone residenziali) e non è installata alcuna protezione antivento, il flusso d'aria esterna spingerà i fumi verso l'interno in caso di vento.
(II) Soluzioni pratiche al problema del riflusso del fumo della cappa
Per risolvere il problema del riflusso di fumo, è necessario adottare misure mirate basate su diverse cause, partendo da tre dimensioni: “prevenzione”, “blocco” e “rafforzamento”.
Primo, ispezionare e sostituire la valvola di ritegno Per creare una "prima linea di difesa". Spegnere la cappa, rimuovere il tubo di scarico e ispezionare la valvola di ritegno esistente: se le lame sono incastrate nel grasso, immergerle in acqua tiepida con detergente per la pulizia, asciugarle e applicare una piccola quantità di olio lubrificante per garantire una chiusura flessibile. Se la molla della valvola di ritegno è rotta, l'anello di tenuta è invecchiato o le lame sono deformate, sostituirla con una nuova. Si consiglia di scegliere una valvola di ritegno interamente in metallo con un design a doppia lama: questo tipo è resistente al calore, anti-invecchiamento e offre migliori prestazioni di tenuta. Durante l'installazione: assicurarsi che la valvola di ritegno non sia invertita (la freccia deve puntare verso la canna fumaria pubblica) e sigillare i giunti con sigillante resistente alle alte temperature per evitare fessure.
Secondo, ottimizzare la configurazione del condotto di scarico e del condotto di scarico pubblico Per ridurre la pressione esterna. Se la canna fumaria pubblica del condominio è ostruita, contattare l'amministrazione condominiale per organizzare una pulizia regolare del grasso sulla parete interna della canna fumaria e ampliare il canale di scarico. Per l'installazione domestica: utilizzare un tubo di scarico ispessito con un diametro di 180 mm o superiore per ridurre la resistenza; controllare la lunghezza entro 2 metri e limitare le curve a non più di una. Se è necessaria una curva, utilizzare una curva a 45 gradi anziché una a 90 gradi. Per le vecchie aree residenziali senza canna fumaria pubblica, installare una valvola di ritegno con un paravento nel punto in cui il tubo di scarico esce dalla parete per bloccare il riflusso dell'aria esterna.
Terzo, migliorare la capacità di scarico della cappa aspirante per rafforzare la pressione negativa interna. Pulire regolarmente la ventola e il filtro della cappa per rimuovere il grasso: questo previene un aumento del carico sulla ventola e una riduzione della velocità di rotazione dovuta all'accumulo di olio. Se la cappa è stata utilizzata per più di 8 anni e le prestazioni del motore sono diminuite, contattare il servizio post-vendita per un controllo; sostituire il motore o l'intera unità se necessario. Dare priorità ai modelli con una pressione statica di 300 Pa o superiore (una pressione statica più elevata significa una maggiore capacità di resistere alla pressione del camino). Inoltre, accendere la cappa 5 minuti prima di cucinare e tenerla in funzione per 5-10 minuti dopo la cottura: questo mantiene una leggera pressione negativa in cucina e riduce la probabilità di riflusso dei fumi.
Grazie alle misure sopra descritte, è possibile affrontare la causa principale del reflusso di fumo della cappa, mantenendo la cucina libera dall'inquinamento dei fumi esterni e ripristinando un ambiente di cottura pulito e sano.




