In quanto "purificatori di fumi oleosi" in cucina, i componenti interni di una cappa aspirante, come filtri, giranti e motori, sono soggetti a un graduale accumulo di olio dovuto all'adesione del grasso di cottura. Se non vengono puliti per lungo tempo (in genere si consiglia di effettuare una pulizia approfondita ogni 3-6 mesi), non solo si verificherà un calo significativo delle prestazioni, ma si assisterà anche alla proliferazione di batteri e al rilascio di sostanze nocive, rappresentando una doppia minaccia per la salute della famiglia. Gli impatti specifici possono essere analizzati da due dimensioni principali: prestazioni e salute.
Dal punto di vista del degrado delle prestazioni, l'olio accumulato a lungo termine ostacolerà il normale funzionamento della cappa attraverso tre collegamenti principali. In primo luogo, un forte calo dell'efficienza di aspirazione e scarico: Il filtro e la presa d'aria della cappa aspirante sono le prime barriere all'ingresso dei fumi d'olio. Quando l'olio ricopre i pori del filtro, forma una "barriera d'olio" che blocca i fumi d'olio che inizialmente potrebbero passare rapidamente. L'area di aspirazione dell'aria si riduce del 30%-50%, con conseguente diminuzione del volume di aspirazione dell'aria. Allo stesso tempo, la girante del ventilatore è un componente chiave per la guida del flusso d'aria. L'adesione dell'olio ne aumenta il peso (di solito, il peso dell'olio su una girante del ventilatore che non è stata pulita per un anno può raggiungere 1-2 chilogrammi), riducendone la velocità di rotazione e indebolendo ulteriormente la capacità di aspirazione e scarico. I fumi d'olio che inizialmente potrebbero essere scaricati completamente in 3 minuti possono richiedere più di 10 minuti e, in alcuni casi, i fumi d'olio possono persino rifluire o diffondersi nel soggiorno. In secondo luogo, durata ridotta del motore: Se l'olio penetra nel motore, aderirà agli avvolgimenti della bobina, compromettendo l'efficienza di dissipazione del calore (la normale temperatura di funzionamento del motore deve essere mantenuta al di sotto dei 60 °C, ma può salire oltre gli 80 °C dopo essere stata coperta d'olio). Ciò fa sì che il motore funzioni in uno stato di surriscaldamento, che non solo aumenta il consumo energetico (misurazioni reali mostrano che il consumo energetico di una cappa aspirante con una forte contaminazione da olio è superiore del 15%-20% rispetto a quello di una cappa pulita), ma accelera anche l'usura dei cuscinetti e l'invecchiamento della bobina, aumentando il tasso di guasto del motore. Una cappa aspirante che originariamente poteva essere utilizzata per 8-10 anni potrebbe richiedere la sostituzione del motore entro 5 anni. Infine, un aumento significativo del rumore: Una distribuzione non uniforme dell'olio sulla girante della ventola causa lo spostamento del baricentro durante la rotazione, con conseguenti forti vibrazioni. Quando la ventola urta contro la struttura, emette un ronzio anomalo. Il rumore di funzionamento di una cappa aspirante, che in origine era di circa 55 decibel, può raggiungere i 65 decibel, compromettendo il comfort abitativo della cucina e persino del soggiorno.
In termini di rischi per la salute della famiglia, una cappa aspirante che non viene pulita da molto tempo equivale a una "piastra di coltura batterica", mettendo a repentaglio la salute principalmente in tre modi. In primo luogo, inquinamento secondario da fumi di petrolio: L'olio che aderisce alla girante e all'involucro della ventola continuerà a riscaldarsi nell'ambiente di cottura ad alta temperatura e si decomporrà producendo sostanze nocive come benzo(a)pirene e formaldeide (studi hanno dimostrato che il contenuto di benzo(a)pirene nei fumi d'olio emessi da una cappa aspirante utilizzata per un anno senza pulizia è 3-5 volte superiore a quello di una pulita). Queste sostanze si diffondono nell'ambiente insieme ai fumi d'olio non esausti. L'inalazione prolungata irrita le mucose respiratorie, aumenta il rischio di rinite e bronchite e può persino indurre malattie polmonari. In secondo luogo, crescita e diffusione batterica: L'interno della cappa è buio e umido, e il grasso ricco di olio è un'eccellente fonte di nutrimento per i batteri (come Escherichia coli e Staphylococcus aureus). Dopo che un gran numero di batteri si è moltiplicato, questi si diffondono con il flusso d'aria quando la cappa è in funzione, o gocciolano sui fornelli e sulle stoviglie attraverso il filtro, contaminando gli alimenti. Ciò provoca sintomi di disagio gastrointestinale nei membri della famiglia, come diarrea e vomito, e rappresenta una minaccia maggiore per le persone con un sistema immunitario debole, come anziani e bambini. In terzo luogo, rischi per la sicurezza antincendio: L'olio accumulato è una sostanza infiammabile. Se il circuito interno della cappa genera scintille da cortocircuito a causa dell'invecchiamento, o se le scintille penetrano nella cappa durante la cottura, è molto facile che l'olio prenda fuoco e provochi un incendio in cucina. I dati dei vigili del fuoco mostrano che gli incendi domestici causati dall'olio nelle cappe rappresentano oltre il 25% del numero totale di incendi in cucina ogni anno e l'incendio si propaga rapidamente, rendendo difficile spegnerlo.
Per risolvere i problemi sopra menzionati, la pulizia quotidiana dovrebbe prestare attenzione alla "manutenzione a strati": il filtro può essere immerso e pulito con un detergente neutro ogni settimana per rimuovere l'olio superficiale; la girante e il motore del ventilatore devono essere smontati e puliti da professionisti ogni 3-6 mesi per evitare danni ai componenti dovuti allo smontaggio automatico; la superficie esterna della cappa può essere pulita quotidianamente con un panno umido per prevenire l'accumulo di olio. Inoltre, scegliendo una cappa con una "funzione autopulente" (come i modelli con pulizia a vapore ad alta temperatura o con idropulitrice ad alta pressione) è possibile risciacquare regolarmente l'olio interno con un flusso d'acqua ad alta temperatura o ad alta pressione, riducendo la frequenza della pulizia manuale. Tuttavia, è comunque necessario eseguire uno smontaggio e una pulizia approfonditi una volta all'anno per garantire sia le prestazioni che la tutela della salute.
In sintesi, lo stato di pulizia della cappa aspirante è direttamente correlato alle sue prestazioni e alla salute della famiglia. La mancanza di pulizia a lungo termine non solo porterà a una riduzione dell'efficienza di aspirazione e scarico e a una riduzione della durata del motore, ma causerà anche inquinamento da fumi d'olio, diffusione batterica e persino rischi di incendio. La pulizia regolare della cappa aspirante non è un "onere aggiuntivo", ma una misura necessaria per garantire il funzionamento della cucina e proteggere la salute dei membri della famiglia, e dovrebbe essere inclusa nella lista di manutenzione quotidiana della famiglia.




