Nell'uso quotidiano, molte persone si trovano ad affrontare situazioni in cui il rumore di un ventilatore aumenta improvvisamente dopo un certo periodo di utilizzo. Questo non solo influisce sulla concentrazione durante il riposo e il lavoro, ma fa anche temere potenziali rischi per la sicurezza del ventilatore. In realtà, l'aumento del rumore del ventilatore non è improvviso; è principalmente dovuto all'usura dei componenti, a un'installazione non corretta o all'ambiente di utilizzo. Una volta identificata la causa, il problema può essere efficacemente risolto con semplici operazioni.
Dal punto di vista delle cause comuni, la prima cosa da considerare è accumulo di polvere e deformazione delle pale del ventilatoreDopo un uso prolungato del ventilatore, polvere e capelli presenti nell'aria aderiscono alla superficie delle pale, in particolare ai bordi e sul retro, causando una distribuzione non uniforme del peso delle pale. Durante la rotazione, il baricentro decentrato provoca una "vibrazione" delle pale, che a sua volta sfrega contro l'aria e produce un "ronzio". Maggiore è la velocità di rotazione, più evidente è il rumore. Se il ventilatore ha subito un urto o è caduto, le pale potrebbero piegarsi o deformarsi leggermente, compromettendo non solo il design aerodinamico, ma anche lo sfregamento contro l'alloggiamento del ventilatore durante la rotazione, producendo un forte "ronzio".
La seconda causa è invecchiamento del motore e mancanza di olioIl motore è il "cuore" della ventola e i cuscinetti interni (cuscinetti a sfere o cuscinetti a strisciamento) si usurano gradualmente durante la rotazione ad alta velocità per lunghi periodi. Nei motori con cuscinetti a strisciamento, l'olio lubrificante si volatilizza e si secca nel tempo, aumentando la resistenza all'attrito tra i cuscinetti e producendo un suono di "cigolio" o "tonfo" durante la rotazione. Nei motori con cuscinetti a sfere, l'ingresso di polvere aggrava l'usura tra le sfere e la pista di rotolamento e, di conseguenza, aumenta anche il rumore. Inoltre, se gli avvolgimenti del motore sono invecchiati e il numero di spire è allentato, si genererà un rumore elettromagnetico anomalo durante il funzionamento del motore. Questo tipo di rumore è solitamente un leggero "ronzio" accompagnato da un evidente riscaldamento del motore.
La terza causa è installazione allentata e posizionamento improprioDurante il montaggio del ventilatore, se le viti di collegamento tra le pale e l'albero motore sono allentate, le pale del ventilatore saranno "eccentriche" durante la rotazione, entrando in collisione con l'alloggiamento del motore o la rete protettiva e generando rumore. Per i ventilatori da pavimento, un contrappeso insufficiente della base, viti della staffa allentate o un posizionamento non uniforme dei ventilatori da tavolo sulla scrivania causeranno vibrazioni dell'intero ventilatore durante il funzionamento e la base entrerà in collisione con il pavimento o la scrivania, producendo un suono "di battito". Per alcuni ventilatori a parete, se le viti di espansione non sono fissate saldamente durante l'installazione, il corpo del ventilatore farà vibrare leggermente la parete durante la rotazione e il rumore verrà amplificato attraverso la trasmissione della corrente alla parete.
L'ultima causa è problemi con l'ambiente di utilizzo e le impostazioni delle funzioniSe intorno al ventilatore sono presenti oggetti morbidi come tende e vestiti, il flusso d'aria verrà bloccato e disturbato da questi oggetti durante la rotazione, formando un "rumore di flusso d'aria" irregolare, più evidente soprattutto ad alta velocità. Per alcuni ventilatori con funzione oscillante, l'usura e l'inceppamento degli ingranaggi del meccanismo oscillante causeranno un "clic" durante l'oscillazione. Inoltre, se il ventilatore rimane in un ambiente umido per un lungo periodo, il motore o i cuscinetti potrebbero arrugginirsi, aumentando la resistenza alla rotazione e causando un aumento del rumore.
Per risolvere le cause sopra menzionate, il problema può essere risolto seguendo i passaggi "prima pulire, poi ispezionare e infine effettuare la manutenzione":
- Pulisci le pale del ventilatore e la rete protettiva: Per prima cosa, scollegare l'alimentazione della ventola, rimuovere la rete protettiva e pulire le pale della ventola con una spazzola morbida o un panno imbevuto di detergente neutro (fare attenzione alla forza per evitare la deformazione delle pale). Prestare particolare attenzione alla pulizia della polvere sui bordi e sul retro delle pale della ventola. Dopo la pulizia, asciugarle e reinstallarle. Questo può risolvere il rumore causato dallo sfalsamento del baricentro dovuto all'accumulo di polvere.
- Ispezionare e riparare le pale del ventilatore: Se le pale del ventilatore sono leggermente deformate, è possibile riportarle delicatamente nella posizione originale manualmente dopo aver interrotto l'alimentazione (assicurandosi che le pale siano simmetriche). Se le pale del ventilatore presentano crepe o deformazioni gravi, si consiglia di sostituirle con pale dello stesso modello per evitare il sovraccarico del motore causato da problemi alle pale.
- Manutenzione del motore e dei cuscinetti: Per i motori con cuscinetti a strisciamento, è possibile versare 2-3 gocce di olio lubrificante speciale nei fori di iniezione dell'olio su entrambe le estremità del motore (evitare l'uso di olio commestibile, che assorbe facilmente la polvere). Per i motori con cuscinetti a sfere, se il rumore è eccessivo, è necessario smontare l'alloggiamento del motore, pulire la polvere dai cuscinetti e quindi applicare il grasso. Se i cuscinetti sono gravemente usurati, è necessario sostituirli. Se gli avvolgimenti del motore sono invecchiati, si consiglia di sostituire direttamente il motore (la riparazione degli avvolgimenti è difficile e la stabilità dopo la riparazione è scarsa).
- Rinforzare l'installazione e regolare il posizionamento: Controllare le viti di collegamento tra le pale della ventola e l'albero motore e serrarle con un cacciavite. Per i ventilatori da pavimento, assicurarsi che il blocco del contrappeso della base sia installato saldamente e che le viti della staffa non siano allentate. I ventilatori da tavolo devono essere posizionati su una superficie piana per evitare vibrazioni. Per i ventilatori da parete, ricontrollare le viti di espansione per garantire che il corpo della ventola sia fissato stabilmente.
- Ottimizzare l'ambiente di utilizzo: Tenere il ventilatore lontano da ostacoli come tende e vestiti per garantire un flusso d'aria regolare. Se il meccanismo oscillante produce un rumore forte, una piccola quantità di olio lubrificante potrebbe essere penetrata negli ingranaggi. Se gli ingranaggi sono bloccati, è necessario pulire i detriti tra gli ingranaggi e sostituire il meccanismo oscillante se il problema è grave.
Grazie ai trattamenti mirati sopra descritti, è possibile risolvere la maggior parte dei problemi di rumore della ventola, ripristinandone non solo la silenziosità, ma anche la durata utile. È importante notare che l'alimentazione deve essere interrotta durante l'intero processo di funzionamento per evitare rischi di scosse elettriche. Se non si ha familiarità con la struttura interna del motore, si consiglia di contattare personale di manutenzione qualificato per garantire la sicurezza.




