I motori a corrente continua sono ampiamente utilizzati in scenari che richiedono una potenza erogata precisa, grazie alle loro eccellenti prestazioni di regolazione della velocità e alla loro controllabilità. I loro principali vantaggi risiedono in tre aspetti: controllo della velocità, caratteristiche di avviamento e regolazione della coppia.
1. Campi di applicazione principali
Le applicazioni dei motori a corrente continua riguardano l'industria, i trasporti, l'elettronica di consumo e altri campi, eccellendo in particolare in scenari che richiedono un'elevata precisione di controllo.
-
Scenari di produzione industriale: Questo è il campo di applicazione più importante dei motori a corrente continua, poiché supporta il funzionamento preciso delle apparecchiature.
- Macchine utensili: le macchine utensili come torni, fresatrici e rettificatrici si affidano alla loro capacità di regolare la velocità in modo fluido. Possono adattare la velocità in base al materiale del pezzo e alla tecnologia di lavorazione per garantire la precisione della lavorazione.
- Sistemi di trasporto e trasmissione: nei trasportatori delle linee di montaggio e negli elevatori di materiali, i motori a corrente continua vengono utilizzati per controllare la velocità di trasporto, adattandosi al ritmo dei diversi processi ed evitando accumuli di materiale o ritardi nel trasporto.
- Macchinari industriali speciali: gli azionamenti a tamburo per macchine da stampa e i dispositivi di trazione del filato per macchine tessili necessitano di una potenza stabile e regolabile per garantire una qualità uniforme del prodotto.
-
Settore dei trasporti:I motori a corrente continua sono utilizzati principalmente nei veicoli e nei sistemi ausiliari che richiedono potenza reattiva e coppia a bassa velocità.
- Veicoli speciali: carrelli elevatori elettrici, veicoli da trasporto, ecc., si affidano all'elevata coppia di avviamento dei motori a corrente continua per ottenere un avviamento con carichi pesanti e una guida stabile a bassa velocità.
- Apparecchiature ausiliarie per il trasporto ferroviario: per gli azionamenti delle porte e i sistemi di ventilazione delle metropolitane e delle ferrovie leggere, vengono utilizzati piccoli motori a corrente continua per ottenere un controllo preciso dell'apertura/chiusura delle porte e la regolazione della velocità di ventilazione.
- Dispositivi ausiliari per la marina e l'aviazione: gli organi di governo e i verricelli per navi, così come i motori di azionamento dei cruscotti delle navi spaziali, possono fornire energia affidabile in ambienti complessi.
-
Elettronica di consumo e attrezzature quotidiane:I motori CC in miniatura vengono utilizzati principalmente per azionare le funzioni principali dei dispositivi.
- Elettrodomestici: i motori delle ventole per aspirapolvere, le pompe di scarico per lavatrici e i motori a pale oscillanti per condizionatori d'aria sono di piccole dimensioni e flessibili nel controllo, soddisfacendo le diverse esigenze funzionali degli elettrodomestici.
- Dispositivi elettronici portatili: le ventole di raffreddamento dei computer portatili, i motori di alimentazione della carta delle stampanti e i motori di messa a fuoco degli obiettivi delle fotocamere devono funzionare con basso rumore ed elevata precisione per garantire prestazioni stabili del dispositivo.
- Prodotti per la cura della persona: rasoi elettrici, spazzolini da denti elettrici e piccoli massaggiatori sfruttano l'elevata velocità e le dimensioni ridotte dei motori CC in miniatura per garantirne l'uso portatile.
-
Precisione e campi medici: I motori a corrente continua forniscono potenza stabile in ambienti ad alta richiesta.
- Apparecchiature mediche: i motori di controllo del flusso d'aria per i ventilatori e i motori di azionamento per gli strumenti chirurgici devono funzionare in modo sterile e con basse vibrazioni per garantire la sicurezza del trattamento e dell'intervento chirurgico.
- Strumenti di laboratorio: gli agitatori di precisione e le piccole centrifughe fanno affidamento sulla loro stabilità a bassa velocità per garantire l'accuratezza dei dati sperimentali.
2. Vantaggi eccezionali
La diffusione dei motori a corrente continua è dovuta ai loro insostituibili vantaggi in termini di prestazioni, soprattutto in termini di controllo.
- Eccellenti prestazioni di regolazione della velocità: Offrono un ampio intervallo di regolazione della velocità e una regolazione fluida. La regolazione continua della velocità può essere ottenuta modificando la tensione di armatura o la corrente di eccitazione, con variazioni di velocità continue e senza salti. Ciò consente loro di adattarsi con precisione ai requisiti di velocità di diversi scenari, cosa che i motori a corrente alternata non possono fare direttamente.
- Elevata coppia di avviamento e caratteristiche morbide: I motori a corrente continua possono generare una coppia elevata all'avvio, consentendo un avvio fluido di apparecchiature con carichi pesanti ed evitando danni alle apparecchiature causati dall'impatto all'avvio. Allo stesso tempo, la velocità diminuisce moderatamente all'aumentare del carico, formando "caratteristiche morbide" che forniscono un certo grado di protezione per apparecchiature e carichi.
- Controllo semplice e preciso: Il principio di controllo è chiaro. La regolazione di velocità e coppia può essere realizzata tramite circuiti semplici, senza complessi dispositivi di conversione di frequenza. Inoltre, hanno una rapida velocità di risposta e possono regolare rapidamente l'uscita in base ai segnali di controllo, rendendoli adatti a scenari che richiedono una risposta dinamica rapida.
- Adattabilità ad ambienti complessi: I motori CC piccoli e miniaturizzati hanno una struttura compatta e dimensioni ridotte, consentendo l'installazione in spazi ristretti. Alcuni motori CC speciali possono anche adattarsi ad ambienti estremi come alte/basse temperature e vuoto, con elevata affidabilità.