I motori a corrente alternata possono essere riparati, ma è necessario formulare un giudizio completo in base al tipo di guasto, al grado di danno, alla durata utile e ai costi di manutenzione del motore.
1、 La conclusione fondamentale della "riparabilità" dei motori a corrente alternata
La struttura del nucleo (statore, rotore, avvolgimento, cuscinetti, ecc.) dei motori a corrente alternata (come motori asincroni, motori sincroni, ecc.) è composta da componenti riparabili o sostituibili e non esiste una situazione "assolutamente irreparabile", ma devono essere soddisfatti due prerequisiti:
I componenti principali (come il nucleo dello statore e l'albero del rotore) non hanno subito danni irreversibili (come gravi deformazioni, fratture o bruciature tali da causare danni irreparabili);
Il costo di manutenzione è inferiore rispetto alla sostituzione di un nuovo motore (soprattutto per i motori vecchi e a bassa potenza, è necessario bilanciare il rapporto costo-efficacia).
2. Guasti comuni e metodi di manutenzione corrispondenti dei motori CA
La difficoltà e il costo della riparazione dei diversi guasti variano notevolmente. Ecco le situazioni più tipiche:
Tipo di guasto: usura/danni ai cuscinetti, rumore anomalo, vibrazioni elevate e surriscaldamento del coperchio terminale durante il funzionamento
Metodo di riparazione: sostituire i cuscinetti dello stesso modello (prestare attenzione alla precisione dei cuscinetti e al gioco di installazione)
Tipo di guasto: avvolgimento umido/lieve cortocircuito, bassa resistenza di isolamento, avviamento difficoltoso e riscaldamento localizzato durante il funzionamento
Metodo di riparazione: asciugatura dell'avvolgimento (quando umido), riparazione dei punti di cortocircuito (quando leggermente cortocircuitati)
Tipo di guasto: avvolgimento bruciato (parziale/totale), si avverte odore di bruciato, il motore scatta e non riesce ad avviarsi
Metodo di riparazione: smontare il vecchio avvolgimento, ricollegarlo (facendo corrispondere i parametri di avvolgimento originali: diametro del filo, numero di spire, metodo di cablaggio), immergere nella vernice e asciugare
Tipo di guasto: Terminali di cablaggio allentati/danneggiati, dopo l'accensione, il motore non gira e il terminale si surriscalda/si accende
Metodo di riparazione: stringere i terminali e sostituire i morsetti/le schede danneggiati
3、 Considerazioni chiave per la manutenzione del motore di comunicazione
Prima diagnosticare, poi decidere se riparare o meno
Prima della riparazione, è necessario utilizzare strumenti professionali come multimetri, misuratori di resistenza di isolamento, pinze amperometriche e tester di vibrazioni per identificare la causa principale del guasto ed evitare lo smontaggio alla cieca (ad esempio, "il motore che non gira" potrebbe essere un problema di cablaggio piuttosto che un danno ai componenti interni e non richiede riparazioni complesse).
Dopo la riparazione è richiesta la verifica delle prestazioni
Dopo la riparazione, è necessario effettuare dei test per garantire gli standard di sicurezza e prestazioni, con particolare attenzione alla verifica di:
Prestazioni di isolamento: utilizzare un misuratore di resistenza di isolamento per misurare la resistenza di isolamento dell'avvolgimento verso terra e tra gli avvolgimenti (solitamente deve essere ≥ 0,5 M Ω, con requisiti più elevati per i motori ad alta tensione);
Parametri operativi: se la corrente, la velocità e l'aumento della temperatura durante il funzionamento a vuoto sono normali e se sono presenti rumori o vibrazioni anomali;
Prestazioni di carico: se può funzionare stabilmente dopo essere stato caricato e se la corrente rientra nell'intervallo nominale.
Motori a bassa potenza: dare priorità al rapporto costo-efficacia
Per i piccoli motori CA con potenza ≤ 1,5 kW (come i motori dei ventilatori domestici e i motori delle piccole pompe idrauliche), in caso di guasti complessi come la bruciatura degli avvolgimenti, i costi di manutenzione (inclusi manodopera e materiali) potrebbero essere prossimi o addirittura superiori al prezzo di un motore nuovo. In questo caso, si consiglia di sostituire direttamente il nuovo motore per evitare i costi ripetuti di "riparazione e rottura".
Motori ad alta potenza/speciali: priorità alla manutenzione professionale
Per i motori ad alta potenza di livello industriale (ad esempio da 10 kW e oltre), i motori antideflagranti, i motori a frequenza variabile, ecc., a causa degli elevati requisiti di precisione dei componenti principali (ad esempio avvolgimenti resistenti alle alte temperature e involucri antideflagranti), è necessario trovare un produttore di manutenzione qualificato (ad esempio in possesso di qualifiche di manutenzione antideflagranti) per evitare rischi per la sicurezza causati da una manutenzione non professionale (ad esempio guasti alle prestazioni antideflagranti e livello di isolamento non conforme agli standard).